Ultima modifica: 16 Novembre 2017

L’istituto

NOTE STORICHE E DESCRIZIONE STRUTTURE

Imponente e solenne nella suggestiva linearità delle strutture, il Liceo Carmine Sylos è allocato presso il complesso monumentale di Santa Teresa.
Ubicata nell’area meridionale della città di Bitonto, l’antica struttura conventuale dall’espansa fronte bruna in bugnato rustico, si erge scenograficamente sul vallone del torrente Tiflis. Il suo prospetto, ritmato dalla scalinata, dal portale barocco e dalle finestre, abbraccia il corpo aggettante della annessa chiesa di S.Maria del Popolo, struttura seicentesca ribattezzata S.Teresa nel XVIII secolo.
La struttura conventuale, con una pianta rettangolare e chiostro centrale non colonnato, si sviluppa su due piani, quello inferiore che ospita il Liceo Classico e quello superiore il Liceo Linguistico. Pur modificati negli anni, al fine di assecondare le esigenze strutturali di un edificio scolastico, gli ambienti conservano ancora la suggestione e la memoria della preesistente destinazione conventuale: ampie aule a volta alta, accoglienti corridoi ed un refettorio oggi sede di una preziosa biblioteca contenente oltre 10.000 volumi, con una pregevole dotazione di cinquecentine.
Il Liceo sin dal 1876 è intitolato a Carmine Sylos che, sindaco di Bitonto dal 1828 al 1832, portò a compimento, l’istituzione del ginnasio superiore. Nel 1818 venne avviata un’attività educativa di alto livello intellettuale e civile, che nel giro di poco tempo, rese Bitonto faro della cultura pugliese e meridionale.
Con decreto regio del 31 ottobre 1865, firmato da Vittorio Emanuele II, la sede conventuale, venne affidata ad un Consiglio di Amministrazione di giurisdizione comunale. Il Liceo assurse così ad istituto secondario con ampie ricadute formative non solo nel campo umanistico, ma anche nel settore praticotecnico.
Dopo circa duecento anni di tradizione culturale, oggi il Liceo Classico condivide la sede e l’intitolazione con il Liceo Linguistico Statale, istituito nel 2002.
(Prof.ssa Carmela Minenna)